Oltre alla funzione di isolanti termici, FEF e PEF presentano caratteristiche di isolamento acustico, soprattutto nel loro utilizzo sulle condotte, con il risultato di un maggiore comfort e una maggiore sicurezza nelle attività quotidiane.
Un gorgoglio nel tubo del riscaldamento, uno scroscio nella tubazione dell’acqua abbassano il comfort ambientale nelle attività della vita quotidiana e la loro causa va ricercata nell’impiantistica degli edifici. Le schiume sintetiche isolanti, oltre a garantire un efficace risparmio energetico, sono in grado di ridurre il rumore generato dalle installazioni tecniche.
È noto che gli impianti tecnici degli edifici siano fonte di rumorosità. Negli edifici residenziali o commerciali tali fonti si possono localizzare facilmente e ridurre considerevolmente installando e proteggendo i diversi componenti con schiume isolanti flessibili.
Non solo all’interno, ma anche all’esterno degli edifici le installazioni tecniche possono talvolta propagare una costante rumorosità. Normalmente gli impianti di climatizzazione, condizionamento e aeraulici sono in grado di produrre disturbi sonori considerevoli ed anche in questi casi l’impiego di isolanti plastici espansi è di importanza fondamentale nel limitare al minimo i picchi di rumorosità facendoli rientrare nei valori ammissibili previsti dalle legislazioni vigenti in base alle destinazioni d’uso degli edifici.
Una delle fonti di propagazione del rumore avviene per contatto diretto tra un elemento costruttivo e l’altro nei punti di unione. Separando opportunamente i due elementi (disaccoppiandoli) si eliminerà la propagazione delle onde sonore con un netto miglioramento del comfort ambientale.
La propagazione dei rumori avviene anche attraverso l’aria ed allo scopo esistono e sono a disposizione isolanti acustici specifici in schiume flessibili.